
Una domenica delle Palme molto speciale per la nostra Associazione.
Aprile 16, 2025
Premio ALCLI Giorgio e Silvia 2025: premiati i migliori elaborati degli studenti del Liceo Artistico Calcagnadoro
Maggio 9, 2025Un pomeriggio partecipato e denso di significato quello di lunedì scorso presso la Casa di Accoglienza ALCLI, dove si è tenuta l’annuale Assemblea dei Soci dell’associazione ALCLI Giorgio e Silvia ODV, occasione per l’approvazione del bilancio 2024 e il rinnovo del consiglio direttivo.
Una sala gremita ha accolto i numerosi soci, chiamati a riflettere sui risultati raggiunti nell’ultimo anno attraverso relazioni dettagliate e presentazioni visive. La Presidente Santina Proietti, nel suo intervento, ha sottolineato il valore umano che si cela dietro i numeri:
“Talvolta i bilanci fanno pensare solo ai conti, ma dietro ogni cifra c’è una storia, un volto, un gesto di solidarietà. Se abbiamo potuto fare tanto per i malati, è grazie alla fiducia e al lavoro dei soci e dei volontari.”
Approvato il bilancio, eletti i nuovi organi sociali
Il bilancio 2024 è stato approvato all’unanimità. A seguire, i soci sono stati chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio Direttivo e dell’Organo di Controllo.
Questi i nuovi componenti del Consiglio Direttivo, in carica per il triennio 2025–2028:
-
Romina Abbatelli
-
Don Fabrizio Borrello
-
Federico Fiocco
-
Emilio Garofani
-
Roberta Giovannelli
-
Deborah Moscatelli
-
Giusy Orsolillo
-
Fabrizio Pacifici
-
Santina Proietti
Eletti anche i membri dell’Organo di Controllo:
-
Antonella Fagiolo
-
Alessandra Grillo
-
Benedetto Maurizi
Una svolta nella collaborazione con la sanità pubblica
Durante l’assemblea sono stati presentati nuovi progetti in sinergia con la ASL di Rieti, alla presenza del Direttore Generale Mauro Maccari e del Primario di Anatomia Patologica Dott. Fabrizio Liberati.
“Siamo felici di tornare a collaborare in modo concreto con una direzione ASL che ha dimostrato grande sensibilità e visione”
– ha dichiarato il Vicepresidente Emilio Garofani.
I numeri della solidarietà 2024
L’assemblea ha anche fornito un quadro dei risultati ottenuti nell’ultimo anno. Tra i dati più significativi:
-
Nuovi soci: 81 (totale attuale: 601)
-
Trasporti per pazienti: 66.962 km percorsi, 94 pazienti accompagnati
-
Ambulatorio di prevenzione: 131 ecografie tiroidee, 131 ECG, 19 mappature nevi
-
Sportello Rete K: 1.971 cittadini assistiti
-
Casa di Accoglienza: 69 ospiti
-
Alcli Donna: 600 prenotazioni screening durante la “Camminata per la Vita”
-
Progetto Alessandra: 217 parrucche donate (totale raggiunto: 1.444)
-
Sportello di Talocci: 1.152 accessi
-
Contributi in attrezzature sanitarie: donati 44.857,82 euro tra microtomo, poltrone oncologiche, attrezzature per l’hospice, casco refrigerante e altri strumenti.
Le nuove attività avviate nel 2024
Numerose anche le nuove iniziative solidali presentate, a conferma di una visione in continua evoluzione:
-
Sportello di supporto psicologico (Dott.sse Maria Vittoria Bonanno e Daniela Lecci)
-
Progetto di immersione in foresta (con TeFFit-OE Terapie Forestali)
-
Laboratorio teatrale (a cura di Elia Bucci ed Enzo Parisi)
-
Yoga della Risata (tenuto da Paola Chiani)
-
Conclusione dei lavori negli appartamenti per l’accoglienza malati a Santa Rufina grazie a un lascito testamentario
Un bilancio che non è solo fatto di numeri, ma che racconta un anno di cura, accoglienza e comunità. L’ALCLI guarda al futuro rafforzata dall’impegno dei suoi volontari e soci, con l’obiettivo di continuare a essere al fianco dei pazienti e della sanità pubblica locale.