
Approvato all’unanimità il bilancio 2024: ALCLI presenta un anno di solidarietà e annuncia nuove attività per il futuro
Maggio 6, 2025
Insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Alcli per il triennio 2025-2027
Maggio 18, 2025Si è svolta nella Sala Consiliare della Provincia di Rieti la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio ALCLI Giorgio e Silvia, dedicata quest’anno alla prevenzione del papilloma virus (HPV).
L’iniziativa, rivolta agli studenti del Liceo Artistico Calcagnadoro, ha coinvolto le classi III B, IV B, V B, III C, V C e IV D, chiamate a realizzare elaborati originali nei seguenti ambiti: grafico, pittorico e multimediale. I lavori, consegnati entro il 20 febbraio, sono stati valutati da una Commissione composta da rappresentanti dell’associazione ALCLI, del mondo scolastico e da esperti esterni nel settore artistico.
Un progetto tra arte e prevenzione
Dopo i saluti istituzionali della Dirigente dell’ENP, Prof.ssa Paola Giagnoli, la Presidente dell’ALCLI, Santina Proietti, ha sottolineato il valore del contributo creativo degli studenti:
“Grazie per averci donato la vostra arte, le vostre riflessioni e il vostro talento. Siete stati voi i protagonisti, e noi ci siamo messi all’ascolto.”
La referente del progetto per ALCLI, la volontaria Deborah Moscatelli, ha espresso soddisfazione per l’impegno e la sensibilità mostrati dai ragazzi, mentre il consigliere Fabrizio Pacifici ha ricordato che gli attestati di partecipazione sono validi come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Alcuni lavori saranno inoltre utilizzati come strumenti di comunicazione nell’ambito delle campagne informative promosse dall’ASL.
Presenti anche la referente artistica del progetto, Prof.ssa Alessandra Giacobbi, la referente della precedente edizione, Prof.ssa Fulvia Di Simone, e la Presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, che ha ribadito l’importanza della scuola nella promozione della consapevolezza tra i giovani.
I vincitori
Durante la cerimonia sono stati consegnati premi in denaro di 200 euro ai vincitori dei tre ambiti:
-
Ambito grafico
Sara Duina (classe 4D)
Motivazioni: Valenza cromatica, capacità comunicativa, immediatezza del messaggio. -
Ambito multimediale
Classe 3C – Titolo dell’elaborato: “Papilluomo”
Motivazioni: Leggerezza nella trattazione del tema, linguaggio adatto ai giovani, stile ironico e divertente. -
Ambito pittorico
Aurora Gunnella (classe 5B) – Titolo dell’opera: “Frammenti”
Motivazioni: Notevoli capacità grafiche, sintesi efficace del messaggio, forte valenza artistica.
Uno sguardo al futuro
A coronamento dell’iniziativa è prevista un’asta benefica dei lavori realizzati dagli studenti, il cui ricavato sarà devoluto a sostegno dei progetti di prevenzione dell’ALCLI.